Magazine Attualità

Ricettario di scrittura creativa

Creato il 12 dicembre 2012 da Webnewsman @lenews1

Ricettario di scrittura creativa

di Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi

Zanichelli

La parola ricettario ci porta a sapori che si perdono nella tradizione culinaria lontana o vicina nel tempo. Ma qui non stiamo parlando di piatti appetitosi o di tradizione culinaria. Si tratta di un ricettario di scrittura creativa. La parola ricettario è usata dai due autori per differenziarlo da un vero e proprio manuale. Partiamo dall’inizio. Come s’impara a scrivere racconti, romanzi, o poesie? Le risposte possono essere le più svariate. Anche se i consigli comuni sono: leggere, leggere, leggere, scrivere, scrivere, scrivere. Virginia Woolf in “una stanza tutta per sé” diceva: che una donna per diventare una brava scrittrice aveva bisogno di una stanza tutta per sé, e di una rendita di un determinato valore di sterline; che visto che siamo alla vigilia del 2013, dovrebbe essere rivista. Torniamo a noi, il ricettario di scrittura creativa che ci propongono Stefano Brugnolo e Giulio Mozzi, nella sua seconda edizione è uno stimolo alla scrittura. Ogni capitolo in cui è diviso il libro è correlato da una definizione e da un esempio, con stimoli alla scrittura. Si tratta di stimolare in noi qualcosa che molti di noi ritiene nata con noi. La verità che esercitandoci a scrivere si migliora notevolmente, il bagaglio che ci portiamo dietro dalla nascita. Un libro che vale un’intera biblioteca, non lo so. Sicuramente un libro che vale la pena di leggere. E mi raccomando scrivete.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine